E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Per una mobilità giusta, ci muoviamo insieme

                                 

Gentile utente, 

Aiutaci a rendere l’area della stazione ferroviaria di Corsico più inclusiva, accessibile e vivibile per tutti. 

Condividi con noi le tue abitudini di viaggio, le difficoltà che incontri e i tuoi desideri per migliorare la mobilità e gli spazi pubblici del quartiere. 

Il tuo contributo è prezioso: ci aiuterà a individuare soluzioni concrete per migliorare i servizi di trasporto, l’accessibilità e la qualità dell’ambiente urbano. 

Bastano pochi minuti. Le risposte sono anonime e utilizzate solo per fini di ricerca. 

Il sondaggio fa parte del progetto europeo JUST STREETS (HORIZON-MISS-2022-CIT-01), ed è stato realizzato da Politecnico di Torino e RINA Consulting, con la collaborazione della Città Metropolitana di Milano e il supporto del Comune di Corsico, che ne hanno curato la diffusione.

 

 

Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice di accesso per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici di accesso alle risposte all'indagine.

Questa indagine è anonima. La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante.

I risultati del questionario saranno utilizzati a scopo di ricerca ed eventualmente pubblicati soltanto in forma anonima e aggregata. Non verrà raccolta alcuna informazione personale come il suo nome, il suo indirizzo di residenza, la sua e-mail. Nella sezione iniziale del questionario sono presenti alcune domande a scopo di profilazione (ad esempio età, identità di genere), per capire come le risposte differiscono tra gruppi di persone e per garantire che il campione di indagine sia rappresentativo e bilanciato.